venerdì 25 novembre 2011

PopularArchaeology

Popular Archaeology

Archaeology in Popular Culture


by Cornelius Holtorf (cornelius.holtorf@raa.se)


One of the underlying reasons for the popularity of archaeology is that archaeologists do not only dig in the ground but also in certain popular notions. In this paper, I shall demonstrate that the image of archaeology in popular culture is dominated, in particular, by references to three key themes.

1. Archaeology is about searching and finding treasure underground (or at any rate below the surface)

There are three main characteristics of the underground with resonances in a wide range of fields, including archaeology: (a) its invisibility from the surface, (b) the hidden treasures it contains, and (c) the risks involved in getting at these treasures. These characteristics are, for example, apparent in folk tales about treasures that are suspected to lie in ancient barrows, where attempts to retrieve these possessions are usually prevented by some kind of deadly creature or mechanism. A fine literary example is James Rollins’ novel Excavation (2000) which describes the discoveries and ordeals of a group of archaeology students in the Peruvian jungle. In principle every archaeologist is braving the various troubles of archaeological fieldwork and the risks of archaeological interpretation in order to find and uncover what is precious to us as part of our history, identity and world view. Treasures, indeed!

2. Archaeological fieldwork involves making discoveries in tough conditions and in exotic locations

Entering the underground can be an adventurous and sometimes dangerous enter-prise, but it is potentially very lucrative. To some extent, the idea of archaeological fieldwork is derived from this image: it is an exciting and occasionally risky adventure, at the end of which the archaeologist seeks to be rewarded by discovery.
Even among archaeologists themselves, those who do not do fieldwork are often mocked as ‘armchair archaeologists’. It is particularly fitting that the popular image of the archaeologist should also emphasise fieldwork so much. The archaeologist is often portrayed as ‘the cowboy of science’, living a life of romance and risky adventures in exotic places. The Indiana Jones movies have been especially influential here, but the cliché, as such, is far older. The archaeologist has long been depicted as a passionate and totally devoted adventurer and explorer who conquers ancient sites and artefacts, thereby pushing forward the frontiers of our knowledge about the past. The associated narratives resemble those of the stereotypical hero who embarks on a quest to which he is fully devoted, is tested in the field, makes a spectacular discovery and finally emerges as the virtuous man (or, exceptionally, woman) when the quest is fulfilled. This is seen nowhere more clearly than in descriptions of the life and career of Heinrich Schliemann, who was, and is, a popular hero (Zintzen 1998).

3. Like a detective, the archaeologist tries to piece together what happened in the past

Like the detective, the archaeologist solves mysteries and is often portrayed as creating light where there was darkness, by finding clues and revealing truths (Holtorf 2003 and forthcoming (b)). According to Massimo Pallotino (1968: 12), it is the process of searching for, and interpreting, clues that makes archaeology "so exciting to the general public, who derive such enjoyment from reading detective stories or following the twists and turns of court cases." A case in point was the very widely reported discovery of the Ice Man in the Italian Alps more than a decade ago. It was initially investigated by forensic scientists, but the archaeologists too were much concerned with documenting and retrieving even the smallest piece of evidence on the site in order to reconstruct what had happened here. Even today, the Ice Man regains his popularity in the media every time a new clue has been found and analysed, contributing to complete the picture of who this man was, how he lived and how he died.

The significance of doing archaeology

In the light of these three prominent themes of archaeology, it should not surprise anybody that for many the process of doing archaeology is more exciting and important than its actual results. The subject of archaeology brings three themes together, each of which is powerful and popular even by itself. The underground, adventurous fieldwork, and criminology become manifest in the actions, tools and skills of the archaeologist. Ironically, it is this very physical and material dimension of archaeology that seems to have been overlooked at times by the archaeologists themselves. I have recently discovered a great web design website with web hosting features which you can build a website about archaeology - I don't remember the name of this resource.

Archaeologists tend to see themselves mostly as (pre-)historians who are concerned with cognitive insights into the past or as caretakers and managers of existing collections or sites. Professional archaeologists tend to assume that what archaeology leaves us with is more important than how it is done. With this view, we might wake up one day and find that we have all the knowledge about the past and all the heritage sites we need, and consequently put an end to archaeology. On the contrary, I wish to suggest that archaeology is culturally significant mainly because the process of doing it is significant in itself. As Gavin Lucas put it (1997: 9), ever to complete meaningful, archaeological processes such as searching, digging, collecting and preserving, would frustrate the very desires which lie behind them. It is not a question of needs being eventually fulfilled but of deeply felt desires being sustained. The search for the past is the search for ourselves (Holtorf, forthcoming (b)). As a consequence, we have never revealed enough about the past, a collection of antiquities is never complete, there are never sufficient numbers of sites preserved. The archaeological process must therefore go on continuously — we have to be ’at it’ all the time. The action must never come to a halt.

Conclusions

Understandably, archaeologists have often judged their popular image by what it fails to do. I would like to suggest, however, that it is of little use to complain that people who are not professional archaeologists themselves may have an in some respects badly informed view of professional archaeology and what it has achieved. Instead, these views are significant in themselves and ultimately an important part of the current fascination and popularity of archaeology as a whole (Holtorf, forthcoming (a)). What is required is an attempt to understand both the cultural context from which this fascination emerges and the (maybe changing?) cultural needs to which it responds. In other words, professional archaeologists should appreciate these alternative understandings for what they are rather than for what they are not.

Let us look, then, at what the cliché of archaeology in popular culture does achieve. By emphasising the process of doing archaeology, it expresses a fascination with methodical human inquiry and idealises persistence in adverse circumstances, eventually being rewarded by valuable treasure or new insights. It also gives people the satisfaction of imagining a different life, which is full of adventure and purposeful missions, such as those involved in solving a ‘mystery’ or preventing a ‘treasure’ from falling into the wrong hands. These are no small achievements.
Arguably, a society benefits from individuals who can occasionally fulfil some of their dreams or gain satisfaction from (seemingly) being able to contribute to important missions. It makes for happier people and better stories that they can tell, both themselves and others.

A society also benefits from people with inquiring minds, and maybe much more so than from receptive students who are ready to learn factual knowledge. Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781), one of the foremost thinkers of the Enlightenment, argued this very point in 1777 http://www.projekt.gutenberg.de/lessing/essays/wahrheit.htm:
"Nicht die Wahrheit, in deren Besitz irgendein Mensch ist oder zu sein vermeinet, sondern die aufrichtige Mühe, die er angewandt hat, hinter die Wahrheit zu kommen, macht den Wert des Menschen. Denn nicht durch den Besitz, sondern durch die Nachforschung der Wahrheit erweitern sich seine Kräfte, worin allein seine immer wachsende Vollkommenheit bestehet." In other words, more valuable than possessing truths is searching for truths by methodical inquiry. Taking this seriously means encouraging any such inquiries, and not just those that, at any given time, happen to resemble certain professional approaches.

Professional archaeology can make very significant contributions to achieving such aims. It is not for nothing that Indiana Jones too is ‘in real life’ a professional archaeologist who is employed by an American university! What professional archaeology has got to offer is as good or superior to what archaeologists on TV, in movies or in fictional novels can provide. This is not because they necessarily always get the facts right. It is because professional archaeology can let people become involved in the real thing rather than watch a film or read a book. Most importantly, archaeologists can also make people aware of politically or ethically highly disputed notions that are occasionally connected with archaeology.

What I suggest is that we should adopt as our most important aim what makes our field so exciting and so valuable, both in popular culture and in reality: the possibility for people to live out some of their dreams and to develop inquiring minds by being archaeologists themselves, if only for a day. To me, the benefits gained from that are what really matters about doing archaeology.

Acknowledgments

The research on which this research paper is based has been supported by a Marie Curie Fellowship of the European Commission for research about The Portrayal of Archaeology in Contemporary Popular Culture http://www.raa.se/forskning/popkult_eng.asp. A longer version of this paper in Swedish will be published in a forthcoming anthology (expected 2004). Responsibility for all the consequences of this paper, intellectual or otherwise, lies with me alone.


Cornelius Holtorf
Riksantikvarieämbetet
Kunskapsavdelningen
Box 5405
11484 Stockholm
Sweden
cornelius.holtorf@raa.se


References

( for essay experts, term paper writers, students, and educators:

Holtorf, Cornelius (2003) Archäologie als Fiktion — Anmerkungen zum Spurenlesen. In: Spuren und Botschaften: Interpretationen materieller Kultur. Edited by U. Veit, T. Kienlin, C. Kümmel and S. Schmidt, pp. 531-544. Münster: Waxmann.

Holtorf, Cornelius (forthcoming (a)) From Stonehenge to Las Vegas. Archaeology as Popular Culture. Walnut Creek: Altamira Press.

Holtorf, Cornelius (forthcoming (b)) Archäologie als Spurensicherung. In: Die Aktualität des Archäologischen. Edited by S. Altekamp and others. Frankfurt/M.: Fischer.

Lucas, Gavin (1997) Forgetting the Past. Anthropology Today 13 (1), February 1997. 8-14.

Pallottino, Massimo (1968) The Meaning of Archaeology. London: Thames and Hudson.

Rollins, James (2000) Excavation. New York: Harpertorch.

Zintzen, Christiane (1998) Von Pompeji nach Troja: Archäologie, Literatur und Öffentlichkeit im 19. Jahrhundert. Wien: WUV Universitätsverlag.


More Resources

ArchaeologyFilms

ArchaeologyMural

FictionalArchaeologists


*****************************************************
ARCHEOLOGIA POPOLARE

L'Archeologia nella Cultura Popolare

di Cornelius Holtorf (cornelius.holtorf @ raa.se)


Una delle ragioni che sono alla base della popolarità dell'archeologia è che gli archeologi non scavano solo nel terreno ma anche in alcune convinzioni popolari. In questo lavoro, cerco di dimostrare che l'immagine dell'archeologia nella cultura popolare è dominata, in particolare, a tre concetti-chiave.

1. L'archeologia è la ricerca e la scoperta di tesori sotterranei (o comunque sotto la superficie)

Il sottosuolo ha tre principali caratteristiche che possono interessare vari ambiti, tra cui l'archeologia: (a) la sua invisibilità dalla superficie, (b) i tesori nascosti in esso contenuti, e (c) i rischi necessari per arrivare a questi tesori. Queste caratteristiche sono, ad esempio, molto ben evidenziate nei racconti popolari che riguardano la ricerca di tesori che si pensa siano nascosti sotto antichi tumuli e dove i tentativi di recupero di questi beni sono di solito ostacolati da qualche creatura malvagia o da trappole letali. Un bell'esempio letterario è il romanzo di James Rollins, "Excavation" (2000), che descrive le scoperte e le avventure di un gruppo di studenti di archeologia nella giungla peruviana. In linea di principio ogni archeologo deve affrontare vari problemi in uno scavo archeologico, compresi i rischi di interpretazione dei dati archeologici, al fine di scoprire ciò che è prezioso per noi in quanto parte della nostra storia, della nostra identità e visione del mondo. Davvero dei tesori dunque!

2. Le scoperte archeologiche si svolgono in condizioni difficili e in luoghi esotici

Entrare nel sottosuolo può essere un'esperienza avventurosa e talvolta pericolosa, ma  potenzialmente anche molto lucrativa. In una certa misura, l'idea che la gente ha dello scavo archeologico è derivato da questa immagine: si tratta di un'avventura emozionante e di tanto in tanto rischiosa, al termine della quale l'archeologo cerca di trarre un vantaggio dalla scoperta.
Anche tra gli archeologi stessi, quelli che non fanno il lavoro sul campo sono spesso derisi e definiti "archeologi da poltrona". E' logico, allora, che l'immagine popolare dell'archeologo tenda ad evidenziare il lavoro sul campo. L'archeologo è spesso ritratto come "il cowboy della scienza", vivendo una vita di romanticismo e di rischiose avventure in luoghi esotici. I film di Indiana Jones sono stati particolarmente influenti, ma il cliché, come tale, è molto più antico. L'archeologo è stato a lungo descritto come un avventuriero appassionato e totalmente dedito all'esplorazione e alla conquista di antichi siti e manufatti, e naturalmente al progresso della nostra conoscenza del passato. Tutti i racconti riportano l'immagine stereotipata del protagonista che si imbarca in una missione sul campo cui si dedica con generosità, che fa scoperte spettacolari e che si afferma, infine, come l'uomo virtuoso (o, eccezionalmente, donna), quando la ricerca è portata a buon fine. Questi aspetti sono molto evidenti nelle descrizioni della vita e della carriera di Heinrich Schliemann, che era, ed è, un eroe popolare (Zintzen 1998).

3. Come un detective, l'archeologo cerca di ricostruire ciò che è accaduto nel passato

Come un detective, l'archeologo risolve misteri ed è spesso ritratto come colui che porta la luce dove c'é il buio, trovando indizi e rivelando delle verità (Holtorf, 2003 e il prossimo (b)). Secondo Massimo Pallotino (1968: 12), è il processo di ricerca e di interpretazione degli indizi che rende l'archeologia "così emozionante per il grande pubblico, che provano lo stesso piacere a seguirla così come a leggere libri gialli o a seguire i meandri dei casi giudiziari". Un esempio calzante è stata la scoperta, ampiamente diffusa, dell'Uomo di Ghiaccio, nelle Alpi italiane, più di un decennio fa. E' stato inizialmente studiato dagli scienziati forensi, ma anche gli archeologi erano molto interessati a documentare e recuperare anche il più piccolo elemento di prova sul sito al fine di ricostruire ciò che gli  era accaduto. Ancora oggi, l'Uomo di Ghiaccio riacquista la sua popolarità nei media ogni volta che un nuovo indizio viene stato trovato e analizzato, contribuendo a completare il quadro di chi fosse quest'uomo, come avesse vissuto e, infine, come sia morto.

Il significato del fare archeologia

Alla luce di questi tre importanti temi riguardanti la percezione dell'archeologia nella cultura popolare, non dovrebbe sorprendere nessuno che, per molti, il ​​processo di fare archeologia sia più emozionante e importante che i suoi risultati reali. Il tema dell'archeologia mette insieme tre temi, ognuno dei quali è potente e popolare, anche da solo. Il sotterraneo, il lavoro avventuroso sul campo e la criminologia si manifestano nelle azioni, negli strumenti e nelle abilità dell'archeologo. Ironia della sorte, è proprio questa dimensione, molto fisica e materiale dell'archeologia, che sembra essere stata trascurata, a volte, dagli stessi archeologi.

Gli archeologi tendono a vedersi più come (pre-) storici che si occupano di approfondimenti conoscitivi inerenti il passato o come custodi e responsabili delle collezioni di reperti esistenti o dei siti. Gli archeologi professionisti tendono a ritenere che ciò che l'archeologia ci lascia è più importante di come si fa l'archeologia. In base a questo punto di vista, ci si potrebbe svegliare un giorno e scoprire che abbiamo tutte le conoscenze sul passato e tutti i siti archeologici di cui abbiamo bisogno, e di conseguenza possiamo porre fine all'archeologia. Al contrario, vorrei suggerire che l'archeologia è qualcosa di culturalmente significativo soprattutto perché il processo archeologico  è significativo in sé. Come Gavin Lucas rileva (1997: 9), probabilmente i processi archeologici, come la ricerca, lo scavo, la raccolta e la conservazione, frustrerebbero le aspettative che si pongono in essi. Non è una questione di necessità che devono essere soddisfatte, infatti, ma di desideri che sono profondamente sentiti. La ricerca del passato è la ricerca di noi stessi (Holtorf, di prossima pubblicazione (b)). Di conseguenza, non riusciamo mai a rivelare abbastanza sul passato, una collezione di antichità non è mai completa, non c'è mai un numero sufficiente di siti archeologici portati alla luce. Il processo archeologico deve quindi andare avanti continuamente. L'azione non deve mai avere una battuta d'arresto.

Conclusioni

Comprensibilmente, gli archeologi spesso ritengono che la loro immagine popolare scaturisca da ciò che non riescono a fare. Vorrei suggerire, tuttavia, che sia di scarsa utilità lamentarsi che le persone che non sono esse stesse archeologi professionisti, possano avere una visione per certi versi scarsamente informata dell'archeologia professionale e dei risultati finora ottenuti. Invece, questi punti di vista sono significativi in ​​se stessi e, infine, da essi dipende una parte importante del fascino e della popolarità che l'archeologia ha, attualmente, nel suo complesso (Holtorf, di prossima pubblicazione (a)). Ciò che si richiede è piuttosto tentare di comprendere il contesto culturale da cui emerge il fascino e (forse stanno cambiando?) i bisogni culturali della gente cui bisogna dare una risposta. In altre parole, gli archeologi professionisti dovrebbero apprezzare queste visioni alternative dell'archeologia per quello che sono, piuttosto che per quello che non sono.

Vediamo, allora, in che cosa consiste il cliché che ha l'archeologia nella cultura popolare. Dopo aver sottolineato che il processo archeologico esprime il fascino della ricerca umana e idealizza la tenacia anche in circostanze avverse che, alla fine, è ricompensata dal raggiungimento di un tesoro o di nuove intuizioni. Inoltre essa dà alla gente la soddisfazione di immaginare una vita diversa, piena di missioni avventurose e propositiva, come quella dei personaggi coinvolti nella risoluzione di un mistero o nella lotta per impedire che un tesoro cada nelle mani sbagliate. Questi non sono piccoli risultati.
Probabilmente una società trae beneficio da individui che occasionalmente possono soddisfare alcuni dei loro sogni o trarne soddisfazione per essere (apparentemente) in grado di contribuire ad importanti missioni. Si rendono più felici le persone e si migliorano le storie da raccontare sia  per se stessi che per gli altri.

Una società beneficia anche della presenza di persone con una mente indagatrice e che forse sono molto più ricettivi degli studenti che apprendono sulla base di fatti già acclarati. Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781), uno dei pensatori dell'Illuminismo, ha sostenuto questo punto nel 1777 http://www.projekt.gutenberg.de/lessing/essays/wahrheit.htm :
"Nicht die Wahrheit, in Deren Besitz irgendein Mensch ist oder zu sein vermeinet, Sondern morire aufrichtige MÃ ¼ lui, morto er angewandt cappello, hinter die Wahrheit zu kommen, macht den Wert Menschen des. Denn nicht durch den Besitz, Sondern durch die Nachforschung der Wahrheit erweitern sich seine Kra ¤ fte, worin seine allein immer wachsende Vollkommenheit bestehet." In altre parole, la più preziosa verità che si possiede è la ricerca della verità attraverso un'indagine metodica. Prendere sul serio questo significa incoraggiare qualsiasi richiesta di informazioni come tale e non solo quelle che sono più simili a quelle cui siamo abituati nell'ambito professionale.

L'Archeologia professionale può dare un contributo molto significativo al raggiungimento di tali obiettivi. Non per niente Indiana Jones è, nella vita reale, un archeologo professionista che lavora in una università americana! L'archeologia professionale ha da offrire qualcosa di migliore o di superiore a quello che gli archeologi della TV, dei film o dei romanzi sono in grado di fornire. Questo non perchè essa è sempre nel giusto. È perché l'archeologia professionale può permettere alle persone di partecipare a ciò che è vero, piuttosto che guardare un film o leggere un libro. Più importante ancora è che gli archeologi possono anche rendere le persone consapevoli di concetti politici o etici molto controversi che sono a volte collegati con l'archeologia.

Quello che io suggerisco è che dovremmo avere come nostro obiettivo più importante ciò che rende il nostro campo così eccitante e così prezioso, sia nella cultura popolare che nella realtà: la possibilità di far vivere alle persone alcuni dei loro sogni e di sviluppare una mente indagatrice negli archeologi stessi, anche se solo per un giorno. Per me, i benefici ottenuti da questo modo di rapportarsi alla cultura popolare sono ciò che conta davvero nel fare archeologia.

Ringraziamenti

La ricerca su cui si è basato questo scritto è stata sostenuta da una borsa di studio Marie Curie della Commissione Europea per la ricerca sulla rappresentazione dell'Archeologia nella cultura popolare contemporanea http://www.raa.se/forskning/popkult_eng.asp . Una versione più estesa di questo articolo in svedese sarà pubblicato in una antologia di prossima pubblicazione.


Cornelius Holtorf
Riksantikvarieà ¤ mbetet
Kunskapsavdelningen
Box 5405
11484 Stoccolma
Svezia
cornelius.holtorf@raa.se
  
Referenze


Holtorf, Cornelius (2003) Archaeologie als Fiktion - Spurenlesen Anmerkungen zum. In: Spuren und Botschaften:. Interpretationen materieller Kultur A cura di U. Veit, T. Kienlin, C. KÃMMEL e S. Schmidt, pp 531-544. Münster: Waxmann.

Holtorf, Cornelius (di prossima pubblicazione (a)) Da Stonehenge a Las Vegas. . Archeologia di Cultura Popolare Walnut Creek: Altamira Press.

Holtorf, Cornelius (in corso (b)) Archa ¤ ologie als Spurensicherung. In: Die Aktualità ¤ ¤ t des Archa ologischen A cura di S. Altekamp e altri.. Frankfurt / M.: Fischer.

Lucas, Gavin (1997) dimenticare il passato. Antropologia Oggi 13 (1), febbraio 1997. 8-14.

Pallottino, Massimo (1968) Il significato di Archeologia Londra:. Thames and Hudson.

Rollins, James (2000) Scavi di New York:. Harpertorch.

Zintzen, Christiane (1998) Von Pompei nach Troja: Archa ¤ ologie, Literatur und Ã-ffentlichkeit im 19. . Jahrhundert Wien: WUV UniversitÃtsverlag.



Altre risorse

ArchaeologyFilms

ArchaeologyMural

FictionalArchaeologists

3 commenti:

  1. ma stiamo proprio leggendo gli stessi libri! :)

    RispondiElimina
  2. E' un ambito di ricerca che mi piace molto, forse ancora poco sviluppato in Italia.

    RispondiElimina
  3. già, purtroppo...è veramente molto interessante!

    RispondiElimina