Museo Nazionale Etrusco e area archeologica della città etrusca di Kainua, Marzabotto (BO)
Rievocazione emozionale del momento 
significante del rito di fondazione della città: l'attesa del giorno propizio, 
la veglia notturna, l'avvento dell'alba e l'istante auspicale dell'unione dei 
Mondi
Nella notte tra sabato 23 e domenica 24 giugno, l’antica città etrusca di Kainua 
rivivrà il momento magico della sua fondazione al termine di una lunga notte 
bianca che tra incontri, visite guidate, rievocazioni storiche, bevande antiche 
e cornamuse, traghetterà il pubblico dalla mezzanotte alle prime luci del 
giorno.
La notte di Marzabotto inizia con "Aspettando Kainua" alla Stazione FFSS di Marzabotto alle 16:45, ora d'arrivo del treno partito da Bologna alle ore 16:04.
Da qui, dopo una breve passeggiata lungo il fiume di un'ora circa, si arriva all'area archeologica della città Etrusca dove, alle ore 18, il Direttore del Museo, Paola Desantis, conduce una visita guidata gratuita all'impianto urbano, unico al mondo, di Kainua, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. La visita si snoda, sullo sfondo dei calanchi, dai resti dell’abitato sul vasto pianoro, alle costruzioni sacre dell’acropoli, alle aree funerarie subito al di fuori della città dei vivi.
Dalle ore 19:30 si può cenare all'etrusca nel centro cittadino di Marzabotto dove l'Associazione Turistica Pro Loco di Marzabotto, in collaborazione con la Trattoria Enoteca Barsotti, organizza una cena a base di piatti pervenutaci dalla tradizione etrusca accompagnati da musiche dal sapore antico (il costo della cena è di 20 euro a persona, bambini 10 euro. In caso di maltempo, la cena viene servita presso La Casa del Popolo. È consigliata e gradita la prenotazione ai numeri 051.932586 e 347.1305233)
 Dopo cena, spettacolo di animazione e "Il Rischia-Etrusco", gioco a quiz con 
ricchi premi
Dopo cena, spettacolo di animazione e "Il Rischia-Etrusco", gioco a quiz con 
ricchi premi
Chi lo desidera, può rientrare a Bologna in treno con l'ultima corsa che parte da Marzabotto alle 20:55 ma ovviamente noi speriamo che passiate la notte con noi, prendendo semmai il primo treno di domenica mattina che parte per Bologna alle ore 6:44.
I più valorosi possono invece accodarsi alla suggestiva fiaccolata organizzata dal Popolo di Kainua, Methlum Kainual, che capitanato dal responsabile scientifico di ArcheoStorica, Corrado Re, parte dal centro cittadino alle 23:30 con destinazione Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto.
Consigliamo a tutti di portare una torcia e un plaid
La notte di Marzabotto inizia con "Aspettando Kainua" alla Stazione FFSS di Marzabotto alle 16:45, ora d'arrivo del treno partito da Bologna alle ore 16:04.
Da qui, dopo una breve passeggiata lungo il fiume di un'ora circa, si arriva all'area archeologica della città Etrusca dove, alle ore 18, il Direttore del Museo, Paola Desantis, conduce una visita guidata gratuita all'impianto urbano, unico al mondo, di Kainua, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. La visita si snoda, sullo sfondo dei calanchi, dai resti dell’abitato sul vasto pianoro, alle costruzioni sacre dell’acropoli, alle aree funerarie subito al di fuori della città dei vivi.
Dalle ore 19:30 si può cenare all'etrusca nel centro cittadino di Marzabotto dove l'Associazione Turistica Pro Loco di Marzabotto, in collaborazione con la Trattoria Enoteca Barsotti, organizza una cena a base di piatti pervenutaci dalla tradizione etrusca accompagnati da musiche dal sapore antico (il costo della cena è di 20 euro a persona, bambini 10 euro. In caso di maltempo, la cena viene servita presso La Casa del Popolo. È consigliata e gradita la prenotazione ai numeri 051.932586 e 347.1305233)
 Dopo cena, spettacolo di animazione e "Il Rischia-Etrusco", gioco a quiz con 
ricchi premi
Dopo cena, spettacolo di animazione e "Il Rischia-Etrusco", gioco a quiz con 
ricchi premiChi lo desidera, può rientrare a Bologna in treno con l'ultima corsa che parte da Marzabotto alle 20:55 ma ovviamente noi speriamo che passiate la notte con noi, prendendo semmai il primo treno di domenica mattina che parte per Bologna alle ore 6:44.
I più valorosi possono invece accodarsi alla suggestiva fiaccolata organizzata dal Popolo di Kainua, Methlum Kainual, che capitanato dal responsabile scientifico di ArcheoStorica, Corrado Re, parte dal centro cittadino alle 23:30 con destinazione Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto.
Consigliamo a tutti di portare una torcia e un plaid
Qui comincia la notte bianca di "Aspettando il solstizio... in compagnia degli 
Etruschi", in cui si aspetta il levar del sole tra concerti, letture e 
visite guidate
Verso Mezzanotte arrivo del Popolo di Kainua al Museo dove sarà 
accolto dal Soprintendente Filippo Maria Gambari e dal Direttore del Museo Paola 
Desantis che presenteranno le Archeologite 2012 “Le opere, i giorni e le 
stagioni sull’altopiano di Misano”
Corrado Re introdurrà alle tematiche della rievocazione Storica e illustrerà Origini e finalità del Festival di Kainua.
Corrado Re introdurrà alle tematiche della rievocazione Storica e illustrerà Origini e finalità del Festival di Kainua.
All’una di notte inizia "Una notte al Museo in compagnia degli 
Etruschi", in collaborazione con ArcheoStorica e Teatro Marzabotto in Scena. 
Nel corso della visita guidata condotta da Paola Desantis,  le immagini dei 
personaggi più significativi presenti nel museo riprenderanno vita per 
raccontare, nella notte più breve dell’anno, l’intreccio delle loro storie 
sull’antico pianoro.
Segue "Il risveglio degli Etruschi", con Luigi Sbaffi che introduce un gioco di ruolo da tavolo, e "Intermezzi di antichità", gli Etruschi come ci appaiono nei testi antichi.
Segue "Il risveglio degli Etruschi", con Luigi Sbaffi che introduce un gioco di ruolo da tavolo, e "Intermezzi di antichità", gli Etruschi come ci appaiono nei testi antichi.
Alle 3, Filippo Maria Gambari parla di "Orzo, miglio, sorbe, mille 
modi di creare ebbrezza con l’acqua", singolare viaggio nella storia della 
birra con successivo dibattito che culminerà nella degustazione di birra di 
castagna offerta dal birrificio Beltaine di Granaglione. 
Alle 4, "Libagioni fra riti e ludi, aspettando l’alba". La 
veglia di solstizio si dipanerà tra riti, ludi e libagioni con buffet offerto da 
Coop Reno di Marzabotto, Birra Beltaine di Granaglione e Agriturismo La Quercia 
di Marzabotto. Con l’occasione si potrà degustare in anteprima la “pozione”
RASNA KAINUAL ideata dal gruppo dei rievocatori di Marzabotto 
Prima dell'alba, la veglia si sposterà sull’Acropoli dove l'archeologo 
Antonio Gottarelli illustrerà il rito di fondazione nel magico lucore della 
prima aurora d’estate. Immediatamente dopo, si camminerà fino al punto centrale 
della città, presso il decussis, dove si rivivrà la magia dell’alba di un 
solstizio d’estate nell’antica città etrusca. 
Nel mondo antico, la fondazione di una città era strettamente legata al tentativo di definire in terra uno spazio che ricalcasse in qualche modo l’ordine ideale del cielo. Cosa si nasconde dietro le molteplici costanti che si ritrovano nei riti di fondazione delle città, anche a distanza di miglia e di secoli? L’evocazione guidata del rito di fondazione della città etrusca di Marzabotto illustrerà al pubblico queste difficili e affascinanti problematiche.
Nel mondo antico, la fondazione di una città era strettamente legata al tentativo di definire in terra uno spazio che ricalcasse in qualche modo l’ordine ideale del cielo. Cosa si nasconde dietro le molteplici costanti che si ritrovano nei riti di fondazione delle città, anche a distanza di miglia e di secoli? L’evocazione guidata del rito di fondazione della città etrusca di Marzabotto illustrerà al pubblico queste difficili e affascinanti problematiche.
Il sorgere del sole, poco dopo le 5, sarà scandito dalle note del 
suggestivo concerto di cornamusa di Pietro Malaguti seguito dalla 
processione alla necropoli orientale per il saluto agli antenati. 
La notte bianca si chiuderà con il ritorno al museo dove agli audaci “traghettatori della notte” sarà offerto un caldo e dolce conforto.
La notte bianca si chiuderà con il ritorno al museo dove agli audaci “traghettatori della notte” sarà offerto un caldo e dolce conforto.
L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni 
Archeologici dell’Emilia-Romagna, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di 
Marzabotto, e Provincia di Bologna in collaborazione con Comune e Pro Loco di 
Marzabotto, Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, Coop Reno di 
Marzabotto, Birra Beltaine di Granaglione, ArcheoStorica APS, Methlum 
Kainual-Popolo di Kainua APS, Gruppo Archeologico Bolognese, Agriturismo La 
Quercia e Bar Daniela di Marzabotto
Progetto : 
Direzione del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, Dipartimento di Archeologia, ArcheoStorica APS
Coordinamento e Regia:
ArcheoStorica APS
In collaborazione con :
Associazione Teatro Marzabotto in Scena, Methlum Kainual APS, Risveglio degli Etruschi APS
Direzione del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, Dipartimento di Archeologia, ArcheoStorica APS
Coordinamento e Regia:
ArcheoStorica APS
In collaborazione con :
Associazione Teatro Marzabotto in Scena, Methlum Kainual APS, Risveglio degli Etruschi APS
 La partecipazione è libera e gratuita; è gradita la prenotazione.
La partecipazione è libera e gratuita; è gradita la prenotazione. In occasione della manifestazione il Museo attuerà apertura continuata e ingresso gratuito nelle giornate di sabato 23 e domenica 24.
Nella notte fra il 23 e il 24 il museo attuerà un’ulteriore apertura straordinaria da mezzanotte alle 3 del mattino.
Il Bar Daniela, all'interno dell'area archeologica, effettuerà un’apertura straordinaria per tutto il corso dell’evento
La notte bianca di Kainua 
chiude la quinta edizione delle 
ArcheoloGITE BOLOGNESI 2012, festa 
primaverile che ha legato in un percorso sia virtuale che concreto i musei e le 
aree archeologiche della provincia di Bologna.
MARZABOTTO 
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” ed area archeologica dell'antica Kainua/Marzabotto
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” ed area archeologica dell'antica Kainua/Marzabotto
Ciò che fa di Marzabotto, l’antica Kainua, una testimonianza unica 
nell’ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione - dovuta 
all’abbandono dei luoghi a partire dall’invasione celtica del territorio - 
dell’originale impianto della città, scandito dalle ampie strade che si 
incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano 
orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. La visita si snoda, sullo 
sfondo dei calanchi, dai resti dell’abitato sul vasto pianoro, alle costruzioni 
sacre dell’acropoli, alle aree funerarie subito al di fuori della città dei 
vivi. Nel museo all’interno dell’area archeologica - dedicato a Pompeo Aria, 
organizzatore del primo nucleo della collezione - sono raccolte le 
testimonianze, ricche di suggestione, della vita della città, che prosperò dalla 
fi ne del VI alla metà del IV secolo a.C., con i ricchi corredi delle necropoli, 
le ricostruzioni di tetti ed alzati delle case, le statuette votive in bronzo e 
la testa di Kouros, insieme a testimonianze dal territorio circostante (i ricchi 
corredi funerari etruschi da Sasso Marconi).
Via Porrettana Sud, 13; tel. 051 932353
Direttore: paola.desantis@beniculturali.it
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto www.nadir.unibo.it/Archeologia/Marzabotto/home.htm
Direttore: paola.desantis@beniculturali.it
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto www.nadir.unibo.it/Archeologia/Marzabotto/home.htm
Orari di apertura
Museo: aprile-ottobre da martedì a domenica 9-13 e 15-18,30; novembre-marzo da 
martedì a domenica ore 9-13 e 14-17,30. Chiuso lunedì. Area archeologica sempre aperta: aprile-ottobre ore 8-19; novembre-marzo ore 8-17,30
Ingresso intero € 2, ridotto € 1, gratuito fino ai 18 anni e per i maggiori di 65, docenti e studenti di scuola superiore e di alcune facoltà universitarie
Tratto da: http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/marz_kainua_2012.htm
 
 
Nessun commento:
Posta un commento